L’asta giudiziaria è un’attività processuale, svolta all’interno degli uffici appositi dei relativi tribunali e con la quale si realizza una vendita forzata di beni.
Molti sono i casi in cui un soggetto si indebita, non riesce più a pagare le rate di un mutuo, oppure se è un’impresa o un soggetto privato, si indebita a causa dell’attività svolta. Visto che ai suoi debiti corrisponderanno dei crediti in capo ai rispettivi soggetti, allora il tribunale risolve la questione ponendo i beni del debitore all’asta. In questo modo verranno venduti a terzi e con i soldi ricavati si farà fronte ai pagamenti prima non realizzati. Il responsabile coordinatore della vendita all’asta è il giudice esecutore; vi provvede con l’emanazione di un’ ordinanza di vendita.
Molti hanno rivalutato il mondo delle aste giudiziarie, proprio per i suoi vantaggi ma molti sottovalutano i disastrosi effetti nel caso qualcosa andasse male. Stiamo parlando di operazioni che si effettuano in Tribunale davanti ad un giudice, o ad un suo delegato, che ha tutti i poteri di disporre vendite, confische, infliggere condanne anche per mancato pagamento …. Ti cito l’art. 587 del c.p.c. (Codice Procedura Civile) che prevede, in caso di inadempienza dell’aggiudicatario, la compensazione a suo danno della differenza sul prezzo di vendita.
Ti porto un esempio appena capitato.
Seguivamo un’ Asta Giudiziaria per un immobile che ritenevamo interessante.
Avevamo contattato la famiglia in difficoltà in quanto, studiando la pratica, ci eravamo reso conti che c’erano molte possibilità di risolvere la questione prima della vendita con il nostro sistema senza debiti ma ci era stato detto che avevano tutto sotto controllo e la vendita non li preoccupava.Bene, il giorno della vendita non andiamo per rispetto nei confronti della persona che volevamo aiutare e che avevamo preso a cuore …
In ogni caso la vendita si fa lo stesso, c’è sempre qualcuno che comprerà la casa in vendita… ricorda…. Magari non subito, ma la procedura si fermerà solo quando avrà venduto la casa!
Tizio si aggiudica l’appartamento al prezzo di 150.000 Euro versando una cauzione di 12.000€ ma nei termini previsti dall’ordinanza di vendita non riesce a versare il saldo di 138.000€. Il giudice revoca l’aggiudicazione, trattiene i 12.000€ a titolo di penale, rimette in vendita l’immobile e si riserva condanne ai sensi dell’art.587 cpc.
Nella vendita successiva si aggiudica l’appartamento Caio al prezzo di 120.000€ con una differenza di -30.000€ sul prezzo della precedente vendita. Ora indovina un po’ chi pagherà questi 30.000€ ??
…esatto! Tizio verrà condannato dal giudice a pagare la somma di 30.000€ oltre ai 12.000€ che ha già perso in precedenza.
Riassumendo, per un errore o una leggerezza , Tizio si ritroverà a dover pagare in totale 42.000€ ritrovandosi con il classico “pugno di mosche”. Gran bella cosa vero?
Questo è solo uno dei mille problemi che potresti avere acquistando casa all’Asta.
Un professionista avrebbe consigliato diversamente Tizio risparmiandogli un gran bel po’ di problemi. Ritieni ancora che rivolgerti a qualcuno che ha fatto delle Aste Giudiziarie il proprio lavoro sia caro? …pensa a cosa ti potrebbe capitare per un errore di valutazione.
Vuoi acquistare una casa, magari per andarci a vivere, e vorresti un modo per risparmiare davvero ma non sai da dove cominciare?
Innanzitutto puoi trarre delle utili informazioni dalla serie di articoli che prossimamente andremo a pubblicare, e in più, se avrai dei dubbi o domande da fare, non esitare a rivolgerti ai nostri consulenti al Numero Verde Gratuito 800.587.998. Ti aiuteremo e cercheremo la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.

Contattaci compilando il modulo che trovi qui sotto e ti risponderemo in tempi brevissimi
Chiamaci senza nessun impegno
al Numero Verde Gratuito

Sei ancora interessato a partecipare ad un’asta senza l’aiuto di nessuno e non sai davvero da dove cominciare?
… puoi innanzitutto leggere questa breve descrizione per comprendere il meccanismo;
Esistono due tipi di vendita, anzi esistevano fina ad una recente riforma del sistema:
VENDITA SENZA INCANTO
devi presentare di persona la tua offerta per l’acquisto, in una busta chiusa e presso la cancelleria del tribunale di interesse o presso il delegato.
COSA DEVI INDICARE IN QUESTA BUSTA?
Il prezzo, i tempi, le modalità di pagamento che vuoi adottare e ogni altro fattore importante ai fini della sua valutazione.
COSA SUCCEDE NELL’UDIENZA?
Vengono esaminate tutte le offerte che i partecipanti, compresa la tua, hanno presentato tramite apertura delle buste. Vincerà l’asta il soggetto che ha presentato l’offerta maggiore. …beh, non proprio così ma vediamo
COSA ACCADE SE CI SONO PIU’ OFFERTE VALIDE?
Se la tua offerta è considerata valida, ma lo è anche quella altri allora si terrà una gara tra tutti coloro hanno presentato offerta valida. Per vincere ed aggiudicarti l’asta devi proporre la tua offerta , partendo dal prezzo dell’offerta più alta. Le modalità di rilancio sono diverse per ogni procedura e sono a discrezione del Giudice
Passiamo ora alla seconda modalità di esecuzione di una Vendita Giudiziaria:
VENDITA CON INCANTO
Qui tutto dipende da cosa il Giudice ha indicato nell’ordinanza di vendita: – modalità della vendita; – giorno e ora dell’incanto; – prezzo base da cui partire; – misura minima dell’aumento da apportarsi alle offerte susseguenti; – determinazione della cauzione; – modalità e termine entro cui il prezzo deve essere pagato.
COSA DEVI FARE?
Ciascun offerente, compreso te, presenterà offerta secondo quello che ha stabilito il giudice. Per essere presa in considerazione la tua offerta deve superare il prezzo di partenza che è stato deciso, oppure se è richiesto deve essere un’offerta aumentata di una determinata misura rispetto a quella precedente. Tra un’offerta e l’altra non devono passare più di tre minuti, o diversamente deciso dal Giudice; se all’offerta non ne seguono altre la gara termina e si stabilisce il vincitore.
Se ne sei uscito vittorioso allora il giudice ti trasferirà la proprietà della casa, eliminando da essa tutte le trascrizioni negative esistenti, come ipoteche o pignoramenti.
Ma qui bisogna fare attenzione perché non tutte le trascrizioni possono essere cancellate dal giudice. Potrebbe rimanere qualcosa che limita la tua proprietà o la possibilità di usufruire della casa appena acquistata ma che dovrai comunque pagare…
CONTATTACI SE NON VUOI RISCHIARE
Non esitare a rivolgerti gratuitamente e senza impegno ai nostri consulenti contattandoci al Numero Verde Gratuito 800.587.998
Troveremo insieme la migliore soluzione al tuo problema!

Contattaci compilando il modulo che trovi qui sotto e ti risponderemo in tempi brevissimi
Chiamaci senza nessun impegno
al Numero Verde Gratuito
